Coniglietti di Pasqua, con pasta brioche e wurstel

Anche quest'anno una ricettina a tema pasquale ce l'ho anch'io: li ho impastati e cotti e questi coniglietti di pasta brioche son venuti fuori che è una meraviglia e così ve li propongo con molto piacere. Possono essere un'idea per la colazione di Pasqua o per il pic-nic di Pasquetta e si adattano ad essere accompagnati al salato dato che l'impasto oltre ad essere sostanzialmente neutro è quello tipico della rosticceria palermitana con il quale, a Palermo, si fa la colazione, il pranzo, lo spuntino e il buffet delle feste in casa. Dosi per una ventina di coniglietti.


  • 500 gr di farina 00;
  • 50 gr di zucchero;
  • 50 gr di strutto o burro oppure olio;
  • 300 ml di acqua tiepida o latte;
  • 15 gr di lievito;
  • 15 gr di sale;
  • 1 tuorlo d'uovo e poco latte, per lucidare;
  • semi di sesamo neri oppure semi di lino, per decorare;
  • 10 wurstel;

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero e versare nella ciotola della planetaria con il gancio impastatore, avviare la macchina e versare la metà della farina, lo strutto morbido e il sale. Fare lavorare per 5 minuti quindi aggiungere a poco a poco il resto della farina e lavorare altri 10 minuti.

Togliere l’impasto dalla ciotola e ripassarlo sulla spianatoia infarinata per qualche minuto ancora: l'impasto deve essere liscio e ben omogeneo, dividere in pezzi da 35/40 gr e formare delle piccole palline da sistemare sul piano infarinato, quindi coprire con una tovaglia leggera e fare lievitare un'oretta in ambiente caldo. E intanto tagliare tutti i wurstel a metà.

Con le palline di impasto formare dei filoncini lunghi circa 30 cm, quindi avvicinare le punte estreme che saranno le orecchie, sormontare la parte centrale verso le punte formando 2 buchi laterali dove inserire il mezzo wurstel, sistemandoli poi nella teglia ricoperta con carta forno e lasciando un pò di spazio tra di loro. Terminato questo passaggio spennellare tutta la superficie con il tuorlo sbattuto con un poco di latte e distribuire i semi di sesamo o di lino a formare gli occhi e la bocca.
Fare lievitare 2 ore prima di infornare a 180° per 15 minuti. La superficie deve risultare lucida e ben dorata. Servire ben caldi.

Commenti