Il bello delle polpette, oltre al fatto che le puoi fare con qualunque ingrediente ti venga sotto mano, è che piacciono proprio a tutti, anche ai più ostici (tipo: le polpette vegetariane? non le mangio, grazie! E poi svuotano il vassoio prima che gli altri arrivano), ma soprattutto piacciono ai bambini. Tutti i bambini adorano le polpette e questo è il modo migliore per fare mangiare loro un po' di preziose verdure, scottate appena a vapore per mantenere i nutrienti più integri possibili, o possibilmente cotte al forno. Sbizzarritevi e mi darete ragione. Con una grossa melanzana tunisina si possono fare circa 18 polpette.
- 1 grossa melanzana viola o tunisina;
- 1 cipolla rosa dolce;
- 1 cucchiaino di pasta d'acciughe;
- 150 gr di pangrattato;
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- 1 uovo biologico;
- 1 grossa patata lessa del giorno prima;
- 20 gr di passolina e pinoli;
- prezzemolo e timo fresco;
- 100 gr di farina di mais;
- olio d'oliva evo,
- sale e pepe q.b.

Tagliare la melanzana a tocchetti e cuocere a vapore la sera precedente e lasciare in un vassoio su carta assorbente in modo che sia bella asciutta al momento dell'utilizzo.
Tritare la cipolla e rosolare a fuoco dolce in una padella con 2 cucchiai di olio d'oliva, quindi aggiungere la passolina e i pinoli e la pasta d'acciughe, spegnere il fuoco e mescolare velocemente per distribuire il gusto dell'acciuga.

Sistemate le melanzane in una ciotola, aggiungere il tuorlo, il prezzemolo e il timo tritati, la patata schiacciata, sale, pepe e frullare pochi istanti con il frullatore ad immersione lasciando il
composto un po' granuloso, quindi aggiungere 2 cucchiai di pangrattato,
il formaggio e impastare brevemente, formare le polpette con le mani umide, quindi passarle nella farina di mais, poi nel tuorlo sbattuto con un pizzico di sale e nel pangrattato quindi friggere in 2 cucchiai di olio d'oliva.
Se volete passarle al forno basterà passare sistemarle su una teglia foderata con carta forno unta di olio e infornare a 200° per 30 minuti girandole a metà cottura.
Accompagnatele con un'insalata di pomodorini, basilico, cipolla tritata e origano e dei crostoni di pane integrale o di ciabatta di pasta madre.
Commenti
Posta un commento