Se avete l'abitudine a fare da voi le vostre conserve di frutta , oggi vi consiglio di provare quella di zucchina lunga tipica della mia bella Sicilia, ma se dalle vostre parti non la trovate potete usare un'altro tipo di zucca a pasta bianca. La conserva che si ottiene è ottima per farcire le crostate e le genovesi (tipo di panzerotti dolci), mentre in alcuni paesi dell'entroterra siciliano (vedi Erice e Riposto) ne fanno dei dolcetti assolutamente sublimi semplicemente ricoprendo delle piccole noci di conserva con della pasta di mandorle,
ghiaccia di zucchero e poi artisticamente decorati.
- 2 kg di zucchina lunga;
- 1,2 kg di zucchero semolato;
- 1 limone biologico;
- mezza bacca di vaniglia;
- un pizzico di colorante alimentare verde in polvere, facoltativo;
Pulire la zucchina già fatta a pezzi con il pelapatate, tagliare i pezzi in 4 parti e poi ridurre a pezzi di circa 10 cm e sistemarla in un tegame con il cestello per la cottura a vapore, quindi cuocere per 10 minuti. Versare la zucchina cotta in un vassoio e fare intiepidire. Aiutandovi con un coltellino togliere la parte interna di ogni pezzo di zucca contenente i semini(l'operazione sarà alquanto facilitata perchè la cottura ne permette l'estrazione in modo più veloce e pulito), quindi passare al passaverdure con il disco con i buchi grandi fino ad ottenere una massa granulosa.

Quando comincerà a sobbollire guardare l'orologio per calcolare circa 30 minuti di cottura sempre a fuoco moderato e aggiungere circa la metà dello zucchero, mescolare per 5 minuti e poi aggiungere ancora la metà dello zucchero rimasto, mescolare e dopo 5 minuti ancora aggiungere il resto dello zucchero e continuare a mescolare con calma senza stancarvi (ricordate che deve cuocere 30 minuti).

Si raccomanda di sterilizzare sempre gli attrezzi che vengono adoperati per fare le conserve e i barattoli che si utilizzano per la conservazione delle preparazioni casalinghe, per evitare gravi conseguenze alla salute.
I procedimenti illustrati sono validi, sicuri e sperimentati personalmente ai fini del consumo personale, a condizione che siano scrupolosamente rispettate tutte le norme igienico-sanitarie, assolutamente necessarie nelle preparazioni casalinghe per la conservazione dei prodotti alimentari.
Dopo la sterilizzazione controllate che i barattoli siano sottovuoto: se il coperchio si muove sotto la pressione del dito, sterilizzate di nuovo o consumate subito.
P.S. clicca sulla foto dei dolcetti e vai al sito.
Commenti
Posta un commento