Crachers

I crackers sono una sfoglia di pane sottile e croccante, tanto amata in tutto il mondo. Sarà per il loro gusto un pò dolce e un pò salato, oppure perché quando cominci, ma non sai mai quando finirai di mangiarli perché uno tira l'altro, sicuramente ci siamo abituati alla loro presenza sulla nostra tavola. Ma è appunto per questa loro facilità di presentazione in tavola che sembra strano pensare di poterli preparare in casa da soli. Il risultato però è così gustoso e le ricette da sperimentare sono tante e così  sfiziose che vale la pena provare. Farli a casa con le proprie mani è assolutamente appagante e se non c'è lo stampo rotondo a zig-zag, fa niente perchè verranno buoni lo stesso anche se ritagliati quadrati con la rotella per la pizza, oppure tondi e lisci, usando un bicchierino oppure un coppapasta. L'unica cosa che non può mancare però, sono i buchetti sulla superficie dei crackers che servono per evitare che il cracker stesso possa gonfiarsi, rendendo così la cottura più uniforme.

  • 300 gr farina 00 o altra da voi preferita;
  • 70 ml olio extravergine d'oliva
  • 3 gr lievito di birra fresco;
  • 110 ml acqua a temperatura ambiente;
  • 5 gr sale fino;

Per la finitura

  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
  • 3 cucchiai di acqua;
  • sale fino q.b.
  • rosmarino fresco q.b. oppure secco;

In una ciotolina versiamo un paio di cucchiai di acqua presa dalla dose per la ricetta e aggiungiamo il lievito di birra. Mescoliamo giusto il tempo che il lievito sia completamente sciolto e teniamo da parte. In una terrina setacciamo la farina e poi aggiungiamo subito il lievito con la sua acqua, unire il resto dell'acqua, aggiungiamo l'olio extravergine nella terrina con la farina e poi impastiamo direttamente con le mani. Quello che che dobbiamo ottenere alla fine è un impasto compatto e morbido, che non si attacca alle mani. Alla fine facciamo una palla, mettiamo l'impasto in una ciotola e copriamo con un canovaccio pulito. Quindi lasciamo lievitare in un luogo fresco della cucina per circa 2 ore e mezza o comunque fino a quando raddoppia di volume.

Riprendere l'impasto e stendere con un mattarello e, se abbiamo la macchina per fare la pasta, tirare una serie di sfoglie spesse 3 millimetri altrimenti fare con il mattarello. Tirare sfoglie rettangolare tutte uguali di misure e sistemarle direttamente su carta forno. Tagliare a quadratini con la rotella tagliapasta e poi bucherellare con i rebbi della forchetta ogni cracker. Preparare in una ciotola un mix con acqua e olio extravergine, quelli per la finitura e poi tritare anche il rosmarino. Poi spennellare tutti i crackers con il mix di acqua e olio e spolverare con il rosmarino oppure altre spezie a piacere.

Sistemarli sulla leccarda del forno con tutta la carta forno e poi infornare in forno statico preriscaldato a 180° gradi per circa 8/10 minuti, fino a quando cominciamo a dorarsi. Sfornare i crackers fatti in casa e togliamoli subito dalla leccarda, perché altrimenti continueranno a cuocere. Aspettiamo che siano freddi prima di portarli a tavola. 

Commenti