Pesto di gambi di asparagi verdi, ricetta recupero

I primi piatti con asparagi sono sempre un'ottima idea e non solo perché sanno di primavera ma perchè il loro gusto primaverile risveglia la tavola. Il pesto di asparagi è una vera e propria delizia culinaria e chi ama questa verdura non può davvero rinunciare. Vi stupirà non solo per il suo sapore delizioso, ma anche per la sua consistenza cremosa. Facile e veloce da preparare, è la ricetta ideale per condire la pasta in modo alternativo rispetto al più famoso pesto alla genovese o alla siciliana, oppure per creare una salsa da portare a tavola per un aperitivo o un antipasto, perfetta per dare gusto a crostini di pane o grissini salati. Il pesto di asparagi è quindi la soluzione ideale per sfruttare al massimo il gusto e le qualità di questa verdura. Bastano pochi ingredienti, qualche minuto e un mixer da cucina e dopo averlo preparato si può utilizzare subito in cucina oppure conservarlo in frigorifero per qualche giorno in un vasetto ben sigillato o congelarlo negli appositi vasetti da freezer, per utilizzarlo in seguito, magari quando gli asparagi non sono più di stagione. Per una ricetta totalmente vegana si può omettere il formaggio, senza compromettere il risultato finale. Dosi per 4 persone.

  • i gambi di 2 mazzi di asparagi, previamente pelati con l'apposito pelapatate;
  • 50 gr di pinoli, leggermente tostati;
  • foglioline di menta, 3 o 4;
  • 1 spicchio d'aglio; facoltativo;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • sale marino e pepe nero;
  • olio extravergine di oliva;

Pulire gli asparagi eliminando la parte finale più legnosa, sciacquare sotto l'acqua corrente e poi pelare il gambo verso la parte finale. Tagliare e tenere da parte la parte alta per un'altra preparazione e infine  lessare in acqua bollente la parte restante, cioè quello che erano considerati scarti (fino a qualche giorno fa) fino a quando non saranno teneri, ci vorranno una decina di  minuti di cottura.

Prelevare gli scarti di asparagi con un mestolo forato, metteteli nel bicchiere del mixer e aggiungere le foglie di menta a piacere, il parmigiano se lo si usa, i pinoli, il sale, il pepe e l'olio. Frullare il tutto fino ad avere una consistenza liscia e cremosa aggiungendo altro olio se necessario. Il pesto di asparagi con gli scarti è pronto. Utilizzatelo per condire pasta o gnocchi, per farcire crêpes, per accompagnare piatti di carne arrosto o come antipasto su crostini di pane casereccio. Osate con gli aromi: dalla scorza di limone agli aromi di stagione; io ho usato del rosmarino in polvere e dell'origano per un sapore davvero unico.

Commenti