Melanzane in agrodolce

Le melanzane in salsa agrodolce è una ricetta della cucina tipica siciliana, che ricorda vagamente la caponata, però molto più semplice da preparare perché vede l'uso di un minor numero di ingredienti (melanzane, pomodori, cipolle). Piatto facile da fare, fondamentale del piatto è la salsa agrodolce a base di aceto e zucchero. Ottime come antipasto o contorno molto sfizioso dal sapore mediterraneo, la ricetta viene presentata in TV dai monaci del convento di San Martino delle Scale, in provincia di Palermo e il piatto, detto "alla benedettina", nella sua semplicità è un insieme di sapori da godere a tavola in compagnia. Per 6 persone.

  • 3 melanzane grandi viola o tunisine, oppure 6 piccole; 
  • 300 gr passata di pomodoro, 
  • 1 cipolla dolce; 
  • 80 g mandorle tostate e tritate grossolanamente, 
  • 60 ml di aceto di vino bianco, 
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato, 
  • sale marino;
  • olio di semi di girasole, per friggere;

Pelare interamente o parzialmente le melanzane e tagliare a spicchi e poi a pezzettoni. Salare e lasciare a perdere l'acqua di vegetazione per circa un'ora. Poi sciacquare e asciugare con carta da cucina, quindi friggere in olio caldo e profondo fino a doratura uniforme, rigirandole spesso. Scolare su carta assorbente.

In un pentolino, fare rosolare le cipolla affettata con un cucchiaio di olio. Una volta appassita aggiungere la passata di pomodoro e lasciare cuocere per 5 minuti quindi condire con l'aceto e lo zucchero. Lasciare insaporire senza fare asciugare troppo.

In un tegame capiente versare la salsa di pomodoro e cipolle ed unire le melanzane fritte. Mescolare a fuoco basso per qualche istante ed assaggiare, aggiustando l'agrodolce con altro zucchero o aceto a piacere fino ad incontrare il vostro gusto. Aggiungere le mandorle tritate e servire tiepido o freddo.

Commenti