Danubio allo yogurt

Il Danubio, ricetta napoletana è un rustico fatto con una pasta simile a quella delle brioche che può essere preparato nella versione salata con farcitura a base di salumi e formaggi, oppure dolce senza farcitura, ideale per merenda o per colazione dolce da farcire con marmellata o crema. Il Danubio deve il suo nome probabilmente alla terra d'origine di alcuni cuochi che prestavano servizio alla Casa Reale dei Borbone. La sua particolarità sta nella presentazione: piccole palline di impasto disposte a formare un bouquet, ideali per essere condivise. Questa versione allo yogurt rende il Danubio adatto alla colazione, è veramente sofficissimo e in più non vi è presenza di burro: un impasto davvero goloso e leggero. Io ho ricoperto la superficie con i semi di sesamo: li adoro dappertutto.

  • 250 gr di farina 00;
  • 250 gr farina Manitoba;
  • 50 g zucchero semolato;
  • 2 uova;
  • 50 g miele;
  • 110 ml latte;
  • 125 gr yogurt bianco;
  • 20 gr lievito di birra fresco o 7 gr secco;
  • 60 ml olio di girasole;
  • semi di sesamo o papavero, facoltativi;
  • 1 pizzico di sale;

Scaldare leggermente il latte e  sciogliere il lievito di birra insieme allo zucchero e al miele. In una terrina larga e capiente versare le due farine e mischiare bene, fare un buco al centro e versare 1 uovo e 1 albume (tenere un pò di tuorlo da parte per la lucidatura esterna), l'olio, lo yogurt e il latte a filo e cominciare ad impastare. Aggiungere il pizzico di sale e trasferire l'impasto sul piano da lavoro aggiungendo, se serve poca farina, fino a ottenere una palla morbida, compatta, bene incordata e omogenea.

Se avete la planetaria potete usarla per fare l'impasto usando il gancio a uncino e impastando per 15 minuti circa. Appena l'impasto sarà pronto rimettere nella ciotola con il fondo leggermente unto, coprire con un piatto e uno strofinaccio e fare lievitare fino al raddoppio: non deve debordare fuori dalla ciotola ma solo raddoppiare.

Passato il tempo di lievitazione, riversare l'impasto sul piano di lavoro spolverato con della farina, formare un filone e dividere in 10/12 pezzetti tutti uguali e lavorarli con le mani dando forma arrotondata o come si dice in gergo: pirlare. Disporre le palline in uno stampo per torta da 22/24 cm circa, già unto con un poco d'olio e fare lievitare nuovamente per un altra mezz'ora e accendere il forno a 190° gradi.

Spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto con poco latte, distribuire i semi di sesamo o papavero se graditi, e infornare subito in forno preriscaldato per 25/30 minuti e appena la superficie è bella dorata mettere sopra un foglio di carta stagnola per non farla diventare troppo scura fino al termine della cottura. Sfornare il danubio brioche dolce e servire,  oppure avvolgerlo in uno strofinaccio pulito e poi in un sacchetto di plastica: si conserva soffice per un paio di giorni, per farlo tornare soffice come appena sfornato, comunque, basta riscaldarlo nel forno a microonde per pochi secondi.

Commenti