Panna acida fatta in casa, anche vegana

La panna acida è, a tutti gli effetti, una crema a base di panna: molto delicata, si presenta di colore bianco e ha un sapore leggermente acidulo. Utilizzata in molte preparazioni e ricette, è adatta per accompagnare piatti sia salati che dolci. E' conosciuta in tutto il mondo ma con nomi diversi: ad esempio in Francia viene chiamata "Crème fraîche" ed è molto utilizzata per accompagnare patate al cartoccio o piatti di pesce come il salmone grigliato. In Polonia è immancabile per condire i tipici "Pierogi" il piatto polacco più conosciuto: un tipo di pasta ripiena con la forma di semicerchio e la grandezza di un raviolone. In America invece assume il nome di "Sour cream" ed è l'ingrediente fondamentale della classica New York cheesecake. Ed è grazie a questo dolce che questa crema si è diffusa in Europa. Ancora oggi, in Italia, non è facile trovarla nei supermercati, ma fortunatamente la preparazione della panna acida è molto semplice da realizzare a casa. Ecco come preparare la panna acida in casa:

  • 250 gr di panna fresca liquida;
  • 70 gr di yogurt bianco naturale intero;

Semplicemente basterà unire la panna e lo yogurt in una ciotola (meglio sempre usare il vetro) e lasciare fermentare il tutto a temperatura ambiente e coperto con un telo, per 24 ore, finché non risulterà acidula e compatta. Passato questo tempo riprendere la panna acida, mescolare velocemente con un cucchiaio e trasferire in un vasetto di vetro con coperchio: sarà così pronta per essere utilizzata nelle vostre preparazioni. Va conservata chiusa ermeticamente, per un massimo 6 giorni in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione. 

Se non avete il tempo per prepararla, oppure gli ingredienti necessari, si può tranquillamente sostituire con altri prodotti da usare al posto della panna acida, nel caso in cui una vostra ricetta la richiedesse.

  • Un vasetto di yogurt greco a portata di mano, è il sostituto perfetto della panna acida. Grazie al suo sapore aspro e alla sua consistenza densa molto simile alla panna acida,  può essere utilizzato in una proporzione di uno a uno praticamente in qualsiasi ricetta che richieda panna acida. Se avete solo yogurt normale, assicuratevi di filtrarlo attraverso un setaccio per rimuovere parte del liquido in eccesso.

  • Per una panna acida a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto proteico si possono utilizzare i fiocchi di latte: hanno un contenuto molto più basso di calorie e sono un'ottima scelta per un buon sostituto light della panna acida. Per ogni tazza di panna acida della vostra ricetta, mettere 1 tazza di fiocchi di latte mescolata con ¼ di tazza di latte e 2 cucchiaini di succo di limone: questo darà ai fiocchi di latte il sapore e la consistenza giusti.

  • Anche il kefir è una scelta eccellente. Proprio come la panna acida, il kefir è un prodotto caseario fermentato. È una bevanda gustosa  e spesso viene gustata da sola o come aggiunta ai frullati: un prodotto ricco di benefici. Sostituire in uguale quantità prevista dalla ricetta, ma assicuratevi solo di utilizzare kefir semplice e non zuccherato.

  • La ricotta setacciata, che diventa quindi cremosa, ha una consistenza simile a quella della panna acida, magari leggermente più densa: potete diluirla leggermente con del latte, se volete ottenere un composto meno consistente. Per quanto riguarda l'acidità invece basterà aggiungere all'impasto qualche cucchiaio di succo di limone o di aceto di mele.
  • La panna di soia è un ottimo espediente per sostituire la panna acida nei dolci, in versione vegana. Il sapore della panna di soia differisce da quello della panna acida, ma la consistenza è pressoché la stessa, quindi aggiungetela al vostro impasto o alle creme in quantità pari alle dosi di panna acida. Mentre per l'acidità vale sempre il consiglio di aggiungere una piccola quantità di succo di limone o aceto di mele.

Commenti