Una ricetta da amare fin dal primo boccone? la pasta con cime di rapa e salsiccia. Diffusa nella cucina del sud Italia, soprattutto in Puglia e Basilicata, la pasta con cime di rapa si può arricchire con tanti ingredienti e personalizzare in molti modi, aggiungendo carne, salumi, ricotta, patate.... Le cime di rapa, conosciute, come broccoletti o friarielli come vengono definiti a Napoli, sono le cime più piccole e tenere di una varietà di verdura locale detta anche spigatelli nel molisano. Proprio dal Molise, da questa piccola grande regione italiana, arriva l'ispirazione per il piatto di oggi: cavatelli con salsiccia e cime di rapa. Un primo piatto sfizioso realizzato abbinando questa verdura alla salsiccia per un binomio gustoso, che si lascia assaporare già dal profumo e, una volta assaggiato, vi conquisterà definitivamente. Come sempre, quando gli ingredienti sono di ottima qualità, è inutile pasticciare con troppi ingredienti e lasciare i sapori al naturale il più possibile, solo tre ingredienti principali e pochissimo condimento, una punta di peperoncino piccante ed ecco un primo piatto sano e gustoso. In Puglia la ricetta della tradizione prevede la pasta fresca: le orecchiette fatte in casa, ma va bene qualunque tipo di pasta sia corta che lunga. Per 4 persone.
- 320 gr pasta corta tipo trofie o cavatelli;
- 500 gr di cime di rapa fresche;
- 300 gr di salsiccia paesana;
- 2 spicchi di aglio;
- 1 peperoncino fresco;
- olio extravergine d'oliva;
- sale fino q.b.
- 100 gr di pangrattato;
Pulire le cime di rapa e lavarle per bene: se non sono tenere sbollentare solo un attimo nell’acqua bollente in cui andrà lessata la pasta e poi scolale per bene. Se invece sono tenere ripassare direttamente in padella dove prima andrà rosolata la salsiccia. In una bella padella grande, che conterrà anche la pasta, fare dorare uno spicchio d’aglio schiacciato in un filo d'olio extra vergine di oliva, senza eccedere con l'olio perchè la salsiccia cederà il suo grasso.
Spellare le salsicce e sbriciolare e versarle nella padella facendole rosolare senza farle colorare troppo altrimenti induriscono. Mettere le salsicce cotte in una ciotola in attesa e ora versare in padella le cime di rapa e fare saltare a fiamma vivace insieme al fondo di cottura delle salsicce unendo anche il peperoncino piccante e l'altro spicchio d’aglio schiacciato.
Quando le cime di rapa saranno diventate tenere e il liquido di vegetazione si sarà asciugato aggiustare di sale, quindi prelevare parte della verdura e frullare nel mixer con un pò d'acqua di cottura. Eliminare l'aglio e unire le salsicce al resto della verdura. Tostare il pangrattato in un padellino con un filo d'olio fino a doratura e tenere da parte.
Intanto nella pentola dove abbiamo sbollentato le cime di rapa, lessare la pasta, scolare al dente e versarla nella padella. Amalgamare per bene unendo la cremina di cime di rapa, un mestolo di acqua di cottura e un filo d'olio e amalgamare fino alla consistenza desiderata. Impiattare completando con il pangrattato tostato e servire caldissimo.
Commenti
Posta un commento