Salsa argentina chimichurri

La salsa chimichurri è un condimento tipico argentino molto apprezzato e diffuso in tutti i paesi dell'America Latina. Viene utilizzata per marinare e accompagnare grigliate di carne: il famoso asado, ma è ottima anche sul pesce o per insaporire insalate, verdure arrostite, bruschette e panini. Molto simile al nostro salmoriglio siciliano, che è privo di aceto, si prepara con aglio, prezzemolo, origano, peperoncino e cipollotto, tritati e lasciati insaporire con olio extravergine di oliva e un goccino di aceto di mele. Meglio se preparata in anticipo e lasciata a macerare per tutta la notte: in questo modo sarà ancora più aromatica e appetitosa. Il chimichurri si sposa perfettamente con costine di vitellone e di maiale, ma anche con pollo o altra tipologia di carne alla brace. A piacere si può aggiungere una spolverizzata di paprika, cumino, timo o altre erbette aromatiche oppure, se servito in abbinamento al pesce, si può sostituire l'aceto con pari quantità di succo di limone. Si può preparare anche una variante rossa, particolarmente indicata per il manzo, con aggiunta di pomodorini datterini e peperone a cubetti.

  • 1 bel mazzetto di prezzemolo fresco;
  • 1 o 2  spicchi d'aglio;
  • 1 cipolla media, dolce;
  • 1 peperoncino fresco;
  • timo fresco o secco,
  • origano;
  • cumino in polvere, facoltativo;
  • paprika a piacere;
  • 2 cucchiai circa di aceto di mele;
  • sale e pepe nero appena macinato,
  • 100 ml circa di olio extravergine di oliva;

Per preparare la salsa chimichurri lavare e asciugare il prezzemolo, eliminare la parte finale e più spessa dei gambi, tritare finemente con un coltello e sistemare in una ciotola. Tritare lo spicchio d'aglio oppure spremerlo con uno spremiaglio, tritare il peperoncino fresco e unire al prezzemolo. Infine tritare finemente pure la cipolla e unire agli altri ingredienti. Adesso salare e pepare a piacere e poi  unire le spezie: timo in foglie, fresco o secco, cumino in polvere, origano e paprika, facoltativa. 

Unire poi l'olio: la quantità di olio può variare in base ai gusti e all'uso della salsa: per marinare la carne prima della cottura o spennellare la carne in cottura, potete preparare una salsa più liquida, altrimenti per condire la carne grigliata, le patate al cartoccio o il pane tostato meglio una salsa più densa. Infine completare con l'aceto e mescolate con cura tutti gli ingredienti.

Lasciare riposare la salsa chimichurri almeno per 30 minuti prima di utilizzarla, in modo che i sapori si amalgamino bene. Potete poi versarne poca sulla carne grigliata usando un cucchiaio e servire in tavola quella avanzata, in modo che ognuno condisca la propria porzione a piacimento.

Commenti