Cassata di mandorle al forno

La cassata al forno è un dolce tradizionale della pasticceria siciliana che si prepara soprattutto nel periodo pasquale. A differenza della più conosciuta cassata candita alla siciliana, nota per le sue bellissime  decorazioni barocche di zucchero a velo, di frutta candita e pasta reale, la cassata siciliana al forno, pur avendo lo stesso ripieno, è sicuramente di più facile realizzazione e altrettanto buona. Viene preparata in un stampo rotondo a svasare ed è interamente ricoperta di zucchero a velo con decorazioni al cacao o cannella a strisce diagonali. Questa versione più gourmet, contiene farina di frutta secca tostata, regalando al dolce una sublime friabilità. Assolutamente da provare: una vera goduria.

  • 75 gr di mandorle o nocciole tostate; 
  • 30 gr di zucchero semolato;
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente,
  • 100 gr di zucchero a velo,
  • 2 tuorli,
  • 350 gr di farina 00;
  • mezza bustina di lievito vanigliato
  • scorza di limone bio, grattugiata

Occorrente per il ripieno

  • 500 gr di ricotta fresca, ben sgocciolata del giorno prima;
  • 180 gr di zucchero a velo;
  • 2 o 3 gocce di aroma fiori d'arancio, non esagerate perchè persistente;
  • 1 bustina di vanillina;
  • scorza d'arancia candita, a piacere;
  • 60 gr di gocce di cioccolato;

Frullare le mandorle o nocciole con lo zucchero semolato nel robot con le lame, fino ad ottenere una farina abbastanza fine. Preparare la pasta frolla: sul tavolo da lavoro versare la farina 00 già setacciata con il lievito in polvere e allargare lasciando un buco largo al centro, nel quale versare la farina di mandorle, lo zucchero velo e il burro freddo a pezzetti oppure grattugiato con la grattugia a fori grossi per facilitare l'operazione, lavorando con le mani per sgranare il burro e farlo assorbire miscelando bene. Adesso aggiungere i tuorli sempre all'impasto centrale di burro, nocciole e zucchero e amalgamare anch'essi e per ultimo la scorza di limone grattugiata. 

A questo punto unire la farina già distesa intorno e, premendo bene con le mani, impastare bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo da fare riposare in frigorifero per mezz'ora circa. Intanto preparare la crema setacciando la ricotta, che deve essere abbastanza asciutta, attraverso un setaccio oppure frullare con il frullatore ad immersione per pochi istanti. Quindi zuccherare, aromatizzare con gli aromi e condire con le gocce e la scorza d'arancio a pezzettini.

Stendere la pasta frolla con il matterello in uno strato di circa 5 millimetri su un foglio di carta forno preparato per agevolarne il posizionamento dentro la teglia unta con pochissimo burro, del
diametro di 22 cm. Sistemare bene la pasta intorno alle pareti della teglia, pareggiare il bordo, quindi versarvi dentro tutta la ricotta condita. Con il resto della pasta formare un altro disco e con questo coprire la ricotta sigillando bene i bordi. Bucherellare la superficie prima di infornare in forno caldo a 170° per 45 minuti. Fare raffreddare e poi capovolgere su un vassoio. Spolverare con lo zucchero impalpabile e, volendo, si può decorare con il cacao in polvere e cannella a strisce diagonali.

Commenti