Oggi preparo un grande classico della cucina partenopea, che regala tante soddisfazioni a chi le fa e soprattutto a chi le mangia. Una ricetta di per sé molto semplice, dove le zucchine, una volta fritte, si mettono a marinare in una emulsione di olio e aceto e arricchita da menta e aglio dove diventano profumatissime, dal sapore inconfondibile, pur conservando la consistenza carnosa e non molle. Il sapore della zucchina fritta incontra quello dell'aceto e della menta che ne smorzano il gusto. La menta è necessaria negli zucchini alla scapece ma è possibile sostituirla con altra erba aromatica che preferite come basilico, origano o timo. Ottime gustarle anche su una fetta di pane tostata. Il termine scapece dallo spagnolo "escabeche" che significa proprio bagnare o inzuppare in aceto. Questa ricetta assume nomi diversi in diverse regioni d'Italia e così diventano "concia alla romana oppure "in carpione"... Dosi per 4 persone.
- 1 kg di zucchine verdi belle carnose;
- 100 ml di aceto di vino bianco;
- 100 ml di olio extravergine di oliva;
- 2 o 3 spicchi d'aglio;
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
- menta fresca a piacere;
- sale marino;
- olio di semi di arachidi o girasole per friggere
Prima di tutto lavare le zucchine e tagliare a rondelle a mano oppure con una mandolina dello spessore di 3/4 mm circa. Lasciare ad asciugare le fettine per almeno 2 ore, meglio se tagliate la sera prima. In una padella capiente, scaldare abbondate olio e friggere le zucchine: devono risultare croccanti e dorate. Scolare su carta fritti.
In una ciotola ampia e capiente unire l'aceto con pari quantità di olio, un pizzico di sale, abbondante prezzemolo tritato molto finemente, foglie di menta fresca e l'aglio sbucciato e affettato. Unire le zucchine fritte mentre sono ancora tiepide e mescolare per condire bene. Lasciare marinare per almeno 1 ora prima di servirle.
Commenti
Posta un commento