Dolce pasquale tipico della cucina meridionale e siciliana in particolare, si prepara con il marzapane: un'impasto di zucchero e farina di mandorle e decorata in ogni particolare. Bisogna munirsi di formina di gesso per ottenere l'agnello e dipende dalla grandezza della forma per sapere quanti agnelli possiamo ottenere con queste dosi.
![]() |
Agnello pasquale di pasta reale |
- 500 gr di farina di mandorle;
- 500 gr di zucchero al velo;
- 1 fialetta aroma mandorla;
- 1 bustina di vaniglia;
- 100 ml di acqua;
- 1 cucchiaio scarso di glucosio o miele
- amido di mais per spolverare la forma;
- 1 albume;
- 150 gr di zucchero a velo per la glassa;
- confetti colorati e ovetti;
In una ciotola capiente miscelare bene la farina di mandorle, lo zucchero e la vaniglia, quindi aggiungere l'aroma mandorla, il glucosio e l'acqua e impastare premendo bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e poi fare riposare l'impasto per una mezz'ora.
Usare l'amido per infarinare la formina e sistemare un poco di impasto già sagomato un po' con le mani, premere bene le due metà della forma e poi aprire delicatamente e togliere le eccedenze dai bordi. Usare lo zucchero a velo e poche gocce di limone e l'albume montato a neve con un pizzico di sale per fare la glassa con la quale attaccare l'agnello al vassoio e per attaccare i decori di ovetti e confetti. Per ultimo mettere il vessillo e l'aureola.
Commenti
Posta un commento