Il piatto unico per eccellenza durante tutte le feste siciliane, siano esse estive oppure invernali: lo si prepara per la festa del Santo Patrono, per la vigilia di Natale, per il compleanno, per ferragosto...e ogni occasione è buona per rimpizzarsi. Lo si può preferire a pasta più sottile oppure più spesso, con il pomodoro oppure bianco ma sempre caldissimo e soprattutto gustoso! Un consiglio: freddo e tagliato a cubetti può essere servito come ottimo antipasto.
Dosi per 1 teglia di cm. 30 per 40.Sfincione |
- 350 gr di farina di semola rimacinata;
- 150 gr di farina 00;
- 20 gr di lievito di birra;
- 350 gr di acqua tiepida;
- 1 grossa cipolla dolce;
- 50 gr di sarde salate;
- 600 gr di pomodoro pelato,
- 1 cucchiaino colmo di sale e 1 di zucchero;
- 200 gr di caciocavallo semistagionato;
- 3 cucchiai di pangrattato;
- olio d'oliva, sale e pepe;
Sciogliere il lievito e lo zucchero in acqua tiepida e versare nella farina disposta a fontana in una bacinella e impastare aggiungendo il sale a metà lavorazione fino a ottenere un composto molto morbido. Lavorare la pasta e lasciare a lievitare nelle bacinella, coperta con uno strofinaccio per 40 minuti.
Oliare la teglia e stendervi la pasta: si dovrebbe ottenere uno strato di pasta di circa cm: 1 e condire con il formaggio a pezzetti non troppo piccoli e le sarde salate a pezzettini: nota bene che i pezzettini vanno poggiati e non infilati nella pasta per non creare buchi. Coprire e lasciare lievitare nuovamente per circa 1 ora.
Affettare la cipolla sottile, salare e spremere facendo riposare 10 minuti, quindi scolare il liquido e rosolare brevemente in 4 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere il pelato a pezzi e preparare un sugo un po’ dolce aggiungendo lo zucchero. Fare una cottura leggera a tegame scoperto per 5 minuti.
Accendere il forno a 220° , distribuire il sugo già freddo sulla pasta lievitata e abbondante origano e per ultimo distribuire il pangrattato e un filo d’olio. Infornare nella zona centrale del forno per 25 minuti. circa . Sfornare e dare di nuovo un filo d’olio d'oliva.
Commenti
Posta un commento