Tutte le volte che faccio il polpettone a casa mia è giorno di festa, e non perchè lo faccio sempre di domenica, ma perchè è una festa per gli occhi e per il palato: il suo sapore è unico e porta tutti in visibilio. Dovete assolutamente provarlo, affettato su un generoso piatto di spaghetti o linguine e una bella mano di parmigiano.
Come sempre vi indico le dosi sufficienti per un pranzo per 4 persone.
![]() |
Polpettone al sugo della domenica |
- 400 gr di spaghetti o linguine;
- 300 gr tritato di manzo;
- 200 gr tritato di maiale o 2 salsicce sbriciolate;
- 2 uova bio;
- 100 gr di formaggio feta o ricotta salata al forno,
- 80 gr di pangrattato,
- 1 cucchiaino di origano secco;
- 3 carote e 2 cimette di timo fresco (o 1 cucchiaino se secco);
- 30 gr di formaggi semistagionati a vostro piacere,
- olio d'oliva evo;
- sale e pepe q.b.
- 2 cipolle tritate e 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino privato dei semi interni;
- 1 passata di pomodoro da 700 ml;
- 1 pizzico di origano;
Affettare le 3 carote, sistemarle in una teglia non molto grande, condire con il timo, sale pepe o un filo d'olio e infornare a 180 ° per 15 minuti. Mettere in una ciotola i 2 tipi di carne, condire con sale, pepe, origano, pangrattato, le 2 uova e e la feta o la ricotta sbriciolata. Impastare bene e formare il polpettone che andrà sistemato nella teglia con le carote già in cottura nel forno. Coprire il polpettone con un foglio di carta forno e proseguire la cottura per altri 25 minuti fino a che il polpettone è cotto.
Intanto prepariamo il sugo mettendo in una padella ben calda che andrà poi in forno, con 4 cucchiai d'olio d'oliva il peperoncino già tagliato a metà e soffriggere un po', togliere dal tegame: servirà per la decorazione del piatto e versare nell'olio caldo la cipolla, l'aglio tritato e l'origano. Rosolare bene fino a che la cipolla assuma un bel colore ambrato e versare la passata, diluire leggermente con un po' d'acqua e coprire lasciando cuocere il sugo per 10 minuti.
Togliere il polpettone dal forno e sistemare nella padella con il sugo in cottura dove vi affonderà per metà, sistemare pure le carote, grattugiarvi sopra i 30 gr di formaggi semistagionati che vi trovate in frigo (tipo: primosale al pepe nero o peperoncino, emmental, fontina, provola... o 2 di questi tipi insieme, a vostro gusto), il peperoncino fritto che avete messo da parte e trasferire il tegame in forno fino allo scioglimento dei formaggi che coleranno lungo il polpettone.
Cuocere gli spaghetti al dente, condire con il sugo e accompagnare il piatto con il polpettone affettato e sistemato pure sulla pasta. Decorare con timo fresco o rosmarino.
Commenti
Posta un commento