Oggi prepareremo il fiore commestibile più famoso in assoluto: i fiori di zucca. La mia ricetta così com'è è vegetariana, ma può essere arricchita a vostro piacere anche con pezzetti di formaggio caciocavallo fresco oppure dadini di mozzarella e filetti di acciuga per un ripieno più ricco e goloso. Gli ingredienti bastano per circa 20 fiori.

Tritare la cipolla e fare rosolare in una padella calda con 3 cucchiai di olio d'oliva e appena si ammorbidisce e prende colore aggiungere la passolina e i pinoli lasciando rosolare ancora qualche minuto, togliere
dal fuoco, quindi aggiungere la metà del pangrattato, il prezzemolo tritato finemente, i pomodori privati dei semi e ridotti a dadini, sale, pepe e i tuorli delle uova mescolando bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un'impasto morbido con il quale farcire i fiori già puliti, privati dei sepali esterni verdi e del peduncolo( e qui potete aggiungere gli altri condimenti a piacere vostro) e facendo attenzione a non farli rompere, quindi richiudere i petali sul condimento come in foto e sistemare i fiori in un vassoio, meglio se possono riposare qualche ora in frigo. A questo
punto sistemare la farina di mais in un vassoio, con le mani bagnate inumidire leggermente i fiori sistemati sul vassoio e così inumiditi passarli
tutti nella farina di mais, poi ad uno ad uno prima nell'albume con una mano e passarlo nel pangrattato con l'altra mano fino a completamento.
Friggere i fiori in olio di semi di girasole o di arachide e spolverare con un pizzico di sale prima di servire. Ottimi come antipasto o contorno.



- 20 fiori freschissimi,
- 1 cipolla dolce,
- 250 gr di pangrattato,
- 50 gr di passolina e pinoli,
- 2 uova bio,
- gr: 100 di farina di mais,
- 2 pomodori maturi,
- 1 mazzetto di prezzemolo,
- olio d'oliva, sale e pepe q.b.


punto sistemare la farina di mais in un vassoio, con le mani bagnate inumidire leggermente i fiori sistemati sul vassoio e così inumiditi passarli
tutti nella farina di mais, poi ad uno ad uno prima nell'albume con una mano e passarlo nel pangrattato con l'altra mano fino a completamento.
Friggere i fiori in olio di semi di girasole o di arachide e spolverare con un pizzico di sale prima di servire. Ottimi come antipasto o contorno.


Commenti
Posta un commento