Le pappardelle con crudo in crema di ricotta sono un piatto ricco di gusto, tutto da provare magari per il pranzo di domenica. Le dosi indicate bastano per 4 persone.
Cuocere le pappardelle in abbondante acqua bollente salata. In una padella calda con 4 cucchiai di olio fare saltare il prosciutto, tagliato a listarelle (tranne 2 fettine per decorazione del piatto), a fuoco moderato.
Insaporire con una macinata di pepe e diluire con il cognac, quindi togliere dal fuoco. Mettere la ricotta fresca in una ciotola, aggiungere 1 mestolo di acqua di cottura della pasta e sciogliere bene la ricotta fino ad ottenere una crema morbida. Versare la pasta scolata al dente, nella padella con il prosciutto, aggiungere la crema di ricotta, un pizzico di sale e mescolare bene, eventualmente bagnare con un mestolino della sua acqua di cottura, fino a completo assorbimento degli ingredienti. Impiattare nei piatti già caldi e condire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata e foglioline di menta o basilico. Decorare con roselline di prosciutto (da fare con le 2 fettine tenute da parte) e portare immediatamente in tavola.
- 400 gr di pasta tipo pappardelle;
- 150 gr di prosciutto crudo di qualità;
- 100 gr di ricotta freschissima;
- 100 gr di ricotta affumicata;
- 1 cucchiaio di cognac;
- olio extravergine d'oliva;
- sale marino e pepe nero appena macinato;
- foglie di basilico o menta per decorare i piatti;

Cuocere le pappardelle in abbondante acqua bollente salata. In una padella calda con 4 cucchiai di olio fare saltare il prosciutto, tagliato a listarelle (tranne 2 fettine per decorazione del piatto), a fuoco moderato.
Insaporire con una macinata di pepe e diluire con il cognac, quindi togliere dal fuoco. Mettere la ricotta fresca in una ciotola, aggiungere 1 mestolo di acqua di cottura della pasta e sciogliere bene la ricotta fino ad ottenere una crema morbida. Versare la pasta scolata al dente, nella padella con il prosciutto, aggiungere la crema di ricotta, un pizzico di sale e mescolare bene, eventualmente bagnare con un mestolino della sua acqua di cottura, fino a completo assorbimento degli ingredienti. Impiattare nei piatti già caldi e condire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata e foglioline di menta o basilico. Decorare con roselline di prosciutto (da fare con le 2 fettine tenute da parte) e portare immediatamente in tavola.
Commenti
Posta un commento