Semplici e veramente ottime, vi suggerisco di provarle subito. L'amaranto e ricchissimo di magnesio, regolarizza l'intestino, calma gli spasmi muscolari tipici del colon irritabile ed essendo naturalmente privo di glutine è adatto anche per tutti gli intolleranti e i celiaci. Le dosi indicate bastano per 2 persone.
- 150 gr di amaranto;
- 450 ml di brodo vegetale fatto in casa;
- 1 cucchiaio di salsa alla senape;
- 1 cimetta di basilico fresco;
- mezzo mazzetto di prezzemolo fresco;
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, facoltativo;
- 2 patate lesse il giorno prima;
- sale marino e pepe nero appena macinato;
- olio d'oliva evo;
- 100 gr di pangrattato senza glutine;

Sciacquare l'amaranto sotto l'acqua corrente, scolare bene, quindi fare tostare qualche minuto in un tegame con 1 cucchiaio di olio. Ricoprire con il brodo freddo e cuocere coperto e a fuoco lento per circa 15/20 minuti fino a che ha assorbito tutto il liquido. Spegnere e lasciare coperto per altri 15 minuti. Spezzettare le patate dentro la ciotola del robot da cucina, aggiungere l'amaranto, la senape, le erbe aromatiche, il formaggio, una spolverata di sale e pepe e avviare il robot fino ad ottenere una pura densa. Fare le polpette aiutandovi con un cucchiaio, schiacciarle leggermente e passarle nel pangrattato. Farle dorare in una padella antiaderente calda con 2 cucchiai di olio d'oliva oppure infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti circa fino a doratura della superficie. Servire calde accompagnando con una fresca insalatina di erbette stagionali oppure un sugo a base di pomodoro fresco al basilico.
Commenti
Posta un commento