La visita dai nonni, al paese, è stata l'occasione meravigliosa per procurarsi un bel cesto di verdure, tutte rigorosamente freschissime e di stagione e così la ricetta sorge spontanea: il canazzo alla palermitana. Il Canazzo alla siciliana è un piatto tipico della tradizione dell’isola. Si tratta di una sorta di caponata, in cui si trovano, oltre alle melanzane, anche altri ortaggi. Prepararlo è molto semplice e vedrete che il sapore vi conquisterà.
E anche se la ricetta prevede la frittura (davvero insostituibile nella cucina siciliana), ho provato questa ricetta che ho trovato veramente ottima, resa agrodolce dal leggero sapore dell'aceto di mele e la dolcezza dell'uvetta sultanina . Il risultato è un piatto meno "untuoso", più asciutto e permette di sentire meglio il sapore di tutte le verdure di cui è ricco questo piatto. Le dosi indicate bastano per 4/6 persone.
E anche se la ricetta prevede la frittura (davvero insostituibile nella cucina siciliana), ho provato questa ricetta che ho trovato veramente ottima, resa agrodolce dal leggero sapore dell'aceto di mele e la dolcezza dell'uvetta sultanina . Il risultato è un piatto meno "untuoso", più asciutto e permette di sentire meglio il sapore di tutte le verdure di cui è ricco questo piatto. Le dosi indicate bastano per 4/6 persone.
- 1 melanzana viola;
- 1 peperone rosso;
- 1 patata;
- 200 gr di zucchine;
- 200 gr di carote;
- 200 gr di sedano;
- 200 gr di cipolla;
- 200 gr di pomodori ramati;
- 1 manciata di olive verdi;
- 1 cucchiaio di uvetta sultanina;
- un cucchiaio raso di aceto di mele;
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale;
- basilico fresco;
- olio extravergine d'oliva;
- sale marino e pepe nero appena macinato;

Commenti
Posta un commento