Ho voluto provare questa salsa a base di acciughe e l'ho trovata veramente ottima e di mio gusto. La consiglio anche a voi per accompagnare la carne bollita oppure per condire delle bruschette o dei crostini. Se non la consumate subito, potete conservarla qualche giorno in frigorifero coperta d’olio extra vergine di oliva.
Tritare il prezzemolo già sfogliato e pulito con le acciughe, l'aglio privato dell'anima e il tuorlo d'uovo sodo, aggiungendo poco olio per volta. Ammollare la mollica di pane con l'aceto di vino bianco e aggiungerla al composto precedente, continuando a mescolare.
Aggiungere dell’altro olio, se necessario, fino a raggiungere la giusta densità di una salsa da spalmare, aggiustare di sale e di pepe e riporre in un contenitore in vetro. Lasciar riposare in frigo, coperto, per un giorno: il giorno dopo sarà ancora più gustosa e dal gusto più rotondo.
- mezzo mazzetto di prezzemolo;
- 1 spicchio d’aglio piccolo;
- 4 filetti di acciuga sott’olio (o un’acciuga sotto sale deliscata e dissalata);
- 1 tuorlo d’uovo sodo;
- 1 cucchiaino di capperi in salamoia (facoltativo);
- 2 cucchiai di mollica di pane;
- 3 cucchiai di aceto di vino bianco;
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale marino e pepe nero appena macinato (o peperoncino, facoltativo);

Tritare il prezzemolo già sfogliato e pulito con le acciughe, l'aglio privato dell'anima e il tuorlo d'uovo sodo, aggiungendo poco olio per volta. Ammollare la mollica di pane con l'aceto di vino bianco e aggiungerla al composto precedente, continuando a mescolare.
Aggiungere dell’altro olio, se necessario, fino a raggiungere la giusta densità di una salsa da spalmare, aggiustare di sale e di pepe e riporre in un contenitore in vetro. Lasciar riposare in frigo, coperto, per un giorno: il giorno dopo sarà ancora più gustosa e dal gusto più rotondo.
Commenti
Posta un commento