I carciofi, in siciliano 'cacocciuli', sono molto utilizzati nella cucina siciliana, che propone numerose ricette. Una ricetta semplice, ma al tempo stesso nutriente e saporita, ottima per una cena o come originale contorno. Dosi per 6 persone.

- 10-12 carciofi;
- un limone;
- 100 gr pangrattato;
- 2 cucchiai di caciocavallo grattugiato;
- prezzemolo tritato;
- 1 spicchio d’aglio;
- 4 filetti di acciuga sott'olio;
- sale e pepe nero appena macinato;
- olio evo q.b.
Pulire i carciofi, tagliare via il gambo e la punta, eliminare le foglie esterne più dure fino a quando si inizia a vedere la parte più chiara. Allargare leggermente le foglie facendo rotolare il carciofo tra le mani, premendo e allargando le foglie per favorire il ripieno.
Tuffare i carciofi nell'acqua acidulata con del succo di limone.
Preparare il ripieno mescolando il pangrattato con formaggio, aglio schiacciato allo spremiaglio, prezzemolo, 2 cucchiai di olio, sale e pepe fino a formare un impasto morbido. Scolare bene i carciofi dall'acqua e cospargerli con una spolverata di sale fino.
Riempire ciascun carciofo con pezzetti di acciuga salata e imbottire con il pangrattato condito.
Sistemare i carciofi ripieni su di una padella rivestita di carta forno e versa un dito d’acqua sul fondo per creare umidità in cottura. Coprire il tutto con un coperchio e cuocere sul fornello per 30 minuti circa a fuoco basso.
Per verificare se i carciofi sono cotti affondare una forchetta al centro dei carciofi, dovranno essere teneri. A cottura ultimata distribuire su tutto un'abbondante filo d'olio e lasciare scoperto per fare freddare. Servire il piatto freddo o appena tiepido decorando a piacere con prezzemolo fresco tritato.
Commenti
Posta un commento