Le chiacchiere sono il dolce che più rappresenta la festa più divertente e colorata dell’anno. Queste sfoglie friabili hanno nomi diversi a seconda della regione in cui vengono preparate: frappe, bugie, crostoli, cenci, insomma tanti nomi per indicare un dolce semplice che piace sempre a tutti. Una pasta all'uovo arricchita con liquore a scelta e con la buccia grattugiata di un limone oppure un'arancia. Le dosi indicate bastano ad ottenere un bel vassoio grande per il divertimento di tutta la famiglia.
- 150 gr di farina manitoba +50 gr 00 + quella per lo spolvero;
- 1 uovo grande a temperatura ambiente;
- 25 gr di zucchero;
- 25 gr di burro morbido;
- 25 ml di marsala o liquore a piacere;
- 1 pizzico di sale;
- 1 limone o arancia bio, ben lavata;
- zucchero a velo q.b.;
Per ottenere un ottimo risultato, basterà mescolare con le mani gli ingredienti nella ciotola, e poi spostare l'impasto sul piano di lavoro infarinato e continuare a impastare. Dopodiché chiudere l'impasto ottenuto con la pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno 3 ore, meglio se tutta la notte (questo è il trucchetto per fare le chiacchere croccanti e soprattutto bollose).
Trascorso il tempo di riposo stendere l'impasto con il mattarello oppure con la sfogliatrice: la sfoglia deve risultare abbastanza sottile. Usare una rotella dentata per dare la forma alle chiacchere di Carnevale: in questo modo otterremo dei rettangolini dai bordi frastagliati.
Portare l'olio a temperatura di circa 165°/170°prima di mettere a friggere le chiacchiere. Se non avete un termometro a disposizione, fare una prova con un pezzetto di impasto che, versato dentro la padella con l'olio caldo, deve tornare subito a galla. Allora è pronto per friggere e, mantenendo la fiamma sempre costante, friggere le chiacchere poche per volta ritirandole e sistemandole su carta assorbente. Le chiacchere sono pronte: croccantissime, bollose e fragranti. Spolverate con lo zucchero a velo e servite.
Commenti
Posta un commento