Bombette pugliesi

Le bombette pugliesi sono sicuramente tra le ricette più amate della cucina pugliese, accanto alla teglia di riso patate e cozze e al piatto di fave e cicoria. Succulenti involtini di carne e pancetta dal cuore filante, sono originari della Valle d'Itria, in particolare di Martina Franca. Infilzati su lunghi spiedi e tradizionalmente cotti alla brace e gustati come street food, il taglio di carne ideale è il capocollo di maiale perché rimane umido e succoso grazie alla presenza di numerose venature di grasso. Come formaggio va bene un caciocavallo semi-stagionato in sostituzione del classico canestrato. Aggiungere al ripieno pancetta, prezzemolo e aglio e il nome delle bombette vi sarà subito chiaro… un concentrato di sapore che esploderà in bocca al primo morso. Le bombette che ho preparato oggi si possono cucinare sulla griglia, se avete tutto l'occorrente per fare fuoco nel vostro terrazzo, ma si possono cucinare anche in forno oppure in padella: saranno ottimi ugualmente. Per 4 persone.

  • 8 fettine di capocollo, tagliate sottili;
  • 100 gr di pancetta arrotolata. fettine sottili;
  • 100 gr di caciocavallo semi-stagionato;
  • 2 o 3 spicchi d'aglio;
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
  • olio extravergine d'oliva;
  • sale marino e pepe nero q.b.

Per realizzare le bombette pugliesi per prima cosa battete le fette di capocollo su un tagliere per renderle ancora più sottili e poi dividerle a metà per il lungo e tenere momentaneamente da parte Passare al ripieno: tagliare il caciocavallo prima a fettine e poi a dadini. Tritare finemente il prezzemolo insieme agli spicchi di aglio, quindi salare e pepare. Adagiare tutte le fettina di carne sul piano di lavoro, ben distese e posizionare al centro mezza fettina di pancetta, distribuire un poco di trito di aglio e prezzemolo e poi aggiungete qualche dadino di formaggio. 

Ripiegate i lati della fettina di carne verso il centro e poi arrotolate dal basso verso l'alto avendo cura di stringere bene per sigillare il ripieno l'interno. Fermate le estremità con uno stecchino e procedete in questo modo per formare tutti gli altri involtini. Trasferire man mano le bombette su una leccarda foderata con carta forno, poi condire con sale, pepe e un filo d'olio. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, dopodiché accendete il grill per qualche minuto per renderli belli dorati. Oppure rosolare in padella a fuoco medio per una decina di minuti, girandoli da tutti i lati. Vanno serviti caldissimi con contorno a piacere.

Commenti