Confettura di fragole e mele

La confettura di fragola e mele ha un colore intenso, una texture compatta e polposa e un profumo fruttato. Il gusto è intenso e persistente e una struttura pastosa che contiene tracce di polpa. Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e vantano moltissime proprietà. Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Per questa confettura mi sono ispirata alla tradizione siciliana arricchendo la ricetta tradizionale della confettura di fragole con una l'aggiunta della mela che dona pastosità e morbidezza. È così che è nata la mia confettura di fragole e mele, dal gusto deciso e dalla naturale dolcezza, senza addensanti e aromatizzanti: un barattolo di bontà sempre pronto per la nostra merenda e i nostri dolci in famiglia.

  • 1 kg di fragole di stagione;
  • 2 mele mature;
  • 350 gr di zucchero di canna o semolato;
  • 1 limone biologico;
  • il succo di un'arancia;
  • vasetti da confettura, debitamente sterilizzati;

Lavare le fragole, eliminare le foglie e tagliarle a pezzi. Mettere la frutta in una ciotola in vetro, aggiungere lo zucchero, mescolare e lasciare riposare tutta la notte in frigo. In una tegame mettere le mele tagliate a cubetti e il succo dell'arancia e fare cuocere il tutto fino a che la mela si sfalda. Frullare il tutto con il mixer. Trasferire il tutto in una pentola, aggiungere il succo del limone e fare bollire per 30 minuti, mescolando e schiumando, se necessario. 

Frullare ancora con il frullatore ad immersione se desiderate una confettura senza pezzi (io non l'ho frullata) e cuocere fino a quando raggiunge la giusta consistenza facendo la prova piattino. Togliere la pentola dal fuoco e versare la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati, quindi chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti fino a quando si raffreddano.

Attenzione! Leggere attentamente le raccomandazioni di seguito indicate.


Si raccomanda di sterilizzare sempre gli attrezzi che vengono adoperati per fare le conserve e i barattoli che si utilizzano per la conservazione delle preparazioni casalinghe, per evitare gravi conseguenze alla salute. I barattoli possono essere sterilizzati tramite bollitura in acqua oppure passaggio in forno caldo a 130° per 10 minuti. I procedimenti illustrati sono validi, sicuri e sperimentati personalmente ai fini del consumo personale, a condizione che siano scrupolosamente rispettate tutte le norme igienico-sanitarie, assolutamente necessarie nelle preparazioni casalinghe per la conservazione dei prodotti alimentari. Dopo la sterilizzazione controllate che nei barattoli si sia formato il sottovuoto: se il coperchio si muove al centro del tappo sotto la pressione del dito, sterilizzate di nuovo o consumare nell'arco di una settimana tenendo il barattolo in frigo.

Commenti