Crostatine alla confettura

Le crostatine sono deliziose mini crostate, un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Sono molto semplici da preparare, ottime come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. Le crostatine sono ottime con qualsiasi tipo di confettura. Io le ho realizzate con una composta di mele, realizzata pochi giorni fa con delle mele avanzate, ma sbizzarritevi pure secondo il vostro gusto personale. Si utilizza la stessa ricetta della frolla per crostate, ma verrà distribuita nelle formine piccole.

  • 500 gr di pasta frolla profumata con la scorza di limone;
  • olio di girasole e farina, per gli stampini;
  • 300 gr di marmellata;

Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base. Io ho usato la mia ricetta di frolla senza burro. Nel frattempo che riposa nel frigorifero con un pennello ungere gli stampini e cospargerli con un leggero strato di farina, soffiando via le eccedenze. Trascorso il tempo di riposo della pasta, accendere il forno a 180° C, quindi stenderla velocemente su un tagliere ben infarinato con il matterello dello spessore di mezzo centimetro circa. Con un coppapasta sagomare dei dischi di frolla poco più ampi dello stampino e con questi foderare gli stampini internamente.

Bucherellare tutto il fondo con i rebbi della forchetta quindi distribuire con un cucchiaio la marmellata, livellandola bene. Rimpastare le eccedenze e stenderle con il matterello nello spessore di 3-4 millimetri. Ricavare delle strisce di mezzo centimetro di larghezza, disponendone 3 per un verso e 3 per il verso opposto sulle crostatine a formare una grata. Piegare e pizzicare al bordo con le dita per fermare le strisce.

Cuocere in forno statico a 180° per circa 20 minuti: devono assumere un aspetto appena dorato, quindi sfornare e lasciare raffreddare. Quando si sfornano le crostatine appariranno morbide. Devono essere così, poiché si induriranno durante il raffreddamento. Sformare su un piatto da portata e servire fredde.

Commenti