Panzerotti di pasta cotta, facili e veloci

La pasta base per i panzerotti fatti in casa, tipo i sofficini, si chiama pasta cotta ed è un impasto semplice di farina, latte e burro con il quale si può preparare la sfoglia necessaria a confezionare i panzerotti, piccoli calzoni ripieni che vengono poi passati in una lega di uovo e farina, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. La ricetta esiste in rete da tanto, ma io l'ho scoperta e provata da poco. Questi panzerotti  possono essere farciti a piacimento; ricotta mozzarella e spinaci, salsiccia e friarielli, ragù alla bolognese e mozzarella, funghi e salsiccia...Con le dosi indicate si ottiene circa 400 gr di pasta cotta dalla quale si ricavano circa 12 dischetti di 10 cm di diametro, sufficienti per 4 persone. La ricetta prevede l'utilizzo del latte e del burro che possono essere efficacemente sostituiti con acqua e olio d'oliva, mentre per il ripieno si può andare a proprio gusto.

  • 200 gr farina 00;
  • 200 gr latte o acqua;
  • 20 gr burro o olio;
  • 1 cucchiaino di sale fino; 

Per la farcitura

  • 150 ml di passata di pomodoro;
  • 150 gr scamorza bianca o affumicata;
  • origano e basilico fresco;

Per la panatura

  • 1 uovo;
  • 100 ml di acqua;
  • 2 cucchiai di farina;
  • 200 gr di pangrattato;
  • curcuma e paprika dolce a piacere;
  • olio di semi di girasole per friggere;

Portare a  bollore il latte con il sale e il burro, e poco prima che giunge a bollore versare tutta la farina in un colpo e mescolare energicamente per qualche minuto a fuoco medio, quindi togliere dal fuoco  e rovesciare sulla spianatoia infarinata e lasciare intiepidire. Preparare il ripieno: tritare il formaggio prescelto e condire la passata di pomodoro con olio, sale, origano e basilico.

Stendere con il matterello sottilmente circa 3 mm di spessore e con un coppapasta da 10 cm di diametro oppure una piccola ciotola ritagliare dei dischetti. i ritagli potranno essere reimpastati e utilizzati per altri dischetti fino ad esaurimento. Farcire ogni dischetto con un cucchiaino di passata e il formaggio, quindi chiudere sigillando bene i bordi con le dita e poi con i rebbi della forchetta. 

Condire il pangrattato con gli aromi che più gradite, io ho usato la paprika e la curcuma. Se desiderate cuocere i panzerotti in forno aggiungete pure 2 cucchiai di olio al pangrattato.

Preparare la lega per la panatura: rompere l'uovo in una ciotola capiente e sbattere bene con una frusta insieme alla farina fino ad ottenere una crema liscia quindi versare poco per volta l'acqua fino ad ottenere una pastellina non troppo liquida: deve risultare un poco densa per trattenere meglio il pangrattato. Per facilitare il lavoro di panatura suggerisco di usare solo una mano per passare i panzerotti nella lega e posarli nel pangrattato, e usare l'altra mano asciutta per impanarli e sistemarli nel vassoio.

I panzerotti così preparati potranno anche essere congelati e conservati così per 3 mesi e andranno poi cucinati direttamente da congelati. E' possibile surgelarli posizionandoli su un vassoio coperto fino a quando non saranno completamente surgelati e poi riunirli in un sacchetto per freezer. 

Friggere in olio profondo, pochi per volta, un paio di minuti per lato e servire con un contorno di insalata di stagione e per i più golosi patatine fritte.


Commenti