Torta cannolo o cannolo cheesecake

La torta al cannolo siciliano è un omaggio alla pasticceria classica della mia amata isola, una vera delizia per il palato che, come il classico cannolo, porta con sé i sapori e i profumi della tradizione. Questo dessert senza cottura si compone di una base croccante di scorze di cannolo sbriciolate con sopra un ripieno di crema di ricotta zuccherata, arricchita con gocce di cioccolato, canditi o pistacchi a piacere, proprio come nel ripieno classico del cannolo siciliano. La torta viene poi decorata con canditi, granella di pistacchi e scorze di cannolo sbriciolate, per un tocco finale che conquista già allo sguardo. Questa torta è una vera festa di sapori, ideale per concludere un pasto o per celebrare occasioni speciali.

  • 280 gr di scorze di cannolo (lasciando un cannolo e mezzo da parte per la decorazione);
  • 90 gr burro sciolto, per la base;
  • 700 gr ricotta di pecora oppure mista, ben sgocciolata il giorno prima;
  • 200 gr panna fresca liquida (o panna vegetale), fredda di frigo;
  • 150 gr zucchero a velo;
  • 10 gr gelatina in fogli (facoltativa se la ricotta e ben asciutta)
  • 40 gr gocce di cioccolato fondente;
  • granella di pistacchi;
  • 5 ciliegie candite;
  • scorza d'arancia candita;

Sbriciolare le scorze dei cannoli e tritarle al mixer molto finemente, quindi aggiungere il burro fuso e versare nella tortiera da 22 o 24 cm a cerchio apribile foderata con carta forno: per una migliore riuscita foderare indipendentemente sia il fondo della tortiera che i bordi ai quali faremo attaccare una striscia di carta forno con un poco di burro ai lati dello stampo.  Mettiamo la gelatina a bagno in acqua fredda per qualche minuto fino a quando diventerà morbida.

Con il mixer ad immersione frullare a piccoli colpi la ricotta con lo zucchero a velo fino a crema  quindi versare più della metà della panna liquida dentro la ciotola con la ricotta e montare con le fruste insieme alla ricotta. Mettere la gelatina in un pentolino con la poca panna tenuta da parte e sciogliere a fiamma bassissima e poi uniamo il liquido ottenuto al resto del composto già montato, continuando a montare con le fruste. Infine unire le gocce di cioccolato. Versare la crema di ricotta dentro la tortiera sulla base di scorze di cannolo, livellando con una spatola e coprire con pellicola trasparente. Riporre in frigo la torta al cannolo siciliano per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte e, se optate per questa soluzione, potete omettere la gelatina.

Trascorso il tempo di riposo in frigo, passare un coltello a lama liscia e sottile lungo il bordo quindi aprire il cerchio della tortiera e sfilare delicatamente e con una paletta larga spostare la cheesecake su un vassoio o piatto da portata. Decorare a piacere la torta al cannolo siciliano con le scorze sbriciolate, la granella di pistacchio, le ciliegine e la scorza d'arancio candita tagliata a striscioline oppure a dischetti e poi riporre in frigo fino al momento di servirla.

Commenti