" U pani cunzatu"

'U pani cunzatu o, in italiano "il pane condito", è uno tra i cibi di strada più buoni, conosciuto in tutta la Sicilia e in particolare dalla zona trapanese che va da Scopello, passando da Castellammare del Golfo fino al palermitano per poi ritrovarlo in tutta la Sicilia, in ogni angolo e persino isole vicine. Ma non lo si può chiamare semplicemente pane condito: il pane cunzato è molto più di un semplice pane condito: è un piatto che racchiude in sé la storia e le tradizioni della cucina siciliana, un esempio perfetto di come pochi ingredienti, ma di qualità, possano trasformarsi in un pasto completo e delizioso. La tradizione vuole che venga condito con abbondante olio d'oliva, del primosale oppure caciocavallo fresco e poi pomodori maturi, origano e acciughe sott'olio. Meravigliosamente buono soprattutto se il pane è caldo, appena sfornato da un forno a legna. 
"pani cunzatu" del forno a legna
"Litria" a Monreale


Il pane cunzato ha origini antiche, risalenti ai tempi in cui i contadini siciliani, lavorando nei campi, avevano bisogno di un pasto nutriente e pratico da consumare durante la loro giornata lavorativa. Portavano con sé il pane casereccio e, per trasformarlo in un piatto adatto a coprire il fabbisogno del pranzo, lo condivano con ciò che avevano a disposizione. Spesso bastava solamente un pò olio d'oliva, pomodoro e formaggio, ma bastava aggiungere qualche sarda salata per realizzare un pasto sostanzioso e ricco di sapore. L'anima del pane cunzato è il pane stesso: un pane rustico come il pane di semola rimacinata di grano duro, tipico della Sicilia, rigorosamente sfornato da forno a legna, con una spessa crosta croccante e un interno soffice e poroso, ideale per assorbire l'olio d'oliva, versato generosamente, e tutti i sapori degli altri ingredienti. Nella mia città ci sono ancora diversi forni a legna e ciò è indice di come le nostre tradizioni siano ancora ben radicate ma soprattutto ben custodite.

Gli ingredienti per condire il pane cunzato, come dicevo, sono semplici ma pieni di sapore. Fondamentale, dopo l'olio d'oliva, è il formaggio tipico locale quale il caciocavallo o il pecorino siciliano, un poco stagionati per un tocco di sapore extra. Quando è stagione estiva l'aggiunta di pomodori freschi tagliati a fette aggiungono dolcezza e infine una spolverata di origano, per un profumo e un sapore unico. L'aggiunta di acciughe o sarde salate regala al pane cunzato quel sapore salato e intenso tipico del Mediterraneo. Infine il pane è pronto ad accogliere quel pizzico di sale e pepe che basta ad esaltare e bilanciare tutti i sapori>Esistono diverse varianti del pane cunzato: con l'aggiunta di capperi, olive, basilico fresco o verdure sott'olio. 

Ogni versione è unica, personale e tipica, fa sì che il pane cunzato non sia semplicemente un pane condito alla siciliana ma espressione propria della cultura culinaria dell'isola, che celebra sempre la semplicità e la qualità degli ingredienti locali. Diventato ormai tra i più amati street food della Sicilia occidentale al pari del pane con panelle e crocchè, il pane cunzato fatto a dovere, può essere servito come antipasto, spuntino o piatto unico, ed è anche la soluzione comoda e perfetta per un picnic o un pranzo veloce e nutriente

Commenti