Le alici ripiene sono una ricetta tipica della Costiera Amalfitana, in Campania, e principalmente di Cetara, considerata la "capitale" campana per la pesca del pesce azzurro e rappresenta l'antica sapienza di rendere particolare un piatto considerato povero, per un popolo che vive a pochi passi dal mare. Ed ecco come le alici si sposano bene con la provola affumicata. Una semplice ricetta per un secondo piatto molto gustoso. Ingredienti per 6 persone.
- 1 kg di alici fresche;
- 200 gr di provola affumicata;
- farina di semola,
- 3 uova bio;
- pan grattato;
- sale marino e pepe nero appena macinato;
- olio di semi di girasole per friggere;
Pulire le alici, o fatelo fare dal pescivendolo, e lasciare asciugare dell'acqua in eccesso; tagliare a listarelle la provola affumicata e, se fosse troppo ricca di siero lasciare scolare come per le alici. Su un'alice aperta dal lato interno, sistemare una fettina di provola e sovrapporre un'altra alice, quindi chiudere il fagottino premendo leggermente con le dita.
Adesso passare ogni fagottino così preparato, prima nella farina, poi nelle uova, già battute e condite di sale e pepe, e infine nel pan grattato. Friggere in olio caldo e profondo qualche minuto per lato. Si possono anche cuocere in forno caldo a 180° per una quindicina di minuti e, prima di infornare, versare un filo d'olio sui fagottini. Quando le alici saranno ben dorate da entrambi i lati, asciugare sulla carta assorbente da cucina e servire su un piatto da portata rivestito con foglie di lattuga e decorato con spicchi di limone.
Commenti
Posta un commento