Non c'è niente di meglio di un buon risotto per passare una serata e una gustosa cena, magari in compagnia di qualche ospite. Il risotto radicchio e salsiccia è un primo sostanzioso e cremoso, perfetto per scaldare una serata autunnale o invernale. Un piatto molto buono e gradito da tutti, che unisce il sapore del radicchio trevigiano con quello del riso e della carne di maiale. È una ricetta della cucina popolare veneta: il gusto leggermente amaro del radicchio autoctono e quello accattivante della salsiccia, si sposano perfettamente per un primo unico e gustoso. Scegliere una buona qualità di riso, tipo un arborio, un carnaroli o un vialone nano per ottenere un risotto morbido, cremoso, saporito e otterrai una mantecatura perfetta. Per 4 persone.
- 350 gr di riso Arborio o Carnaroli;
- 200 gr di radicchio rosso, meglio se il tipo lungo;
- 300 gr di salsiccia, meglio se paesana;
- 80 gr di burro;
- 1 cipolla rossa piccola oppure un cipollotto;
- 1 bicchiere di vino rosso, ma va bene anche bianco, di qualità;
- 1.5 l di brodo vegetale, bollente;
- olio extravergine d'oliva;
- parmigiano grattugiato, facoltativo;
- pepe nero appena macinato;
Lavare e tagliare a striscioline il radicchio. Rimuovere il budello dalle salsicce in modo da poterle poi sgranare in padella, e intanto scaldare un filo d'olio e poco burro dal totale e soffriggere lo scalogno tritato. Aggiungere pure la salsiccia e rosolare per qualche minuto, mescolando spesso, finché non sarà sbriciolata e ben dorata. Unire il radicchio, mescolare qualche minuto e poi sfumare con metà del vino rosso previsto, poi lasciare cuocere per circa 5 minuti, finché il radicchio non si appassisce leggermente. Mettere da parte radicchio e salsiccia per dopo.
Nella stessa padella capiente in cui abbiamo rosolato salsiccia e radicchio facciamo tostare il riso con un filo d'olio per 2-3 minuti, mescolando continuamente finché i chicchi diventano leggermente traslucidi, quindi sfumare con il vino rosso che è rimasto e lasciamo evaporare l'alcol, mescolando finché il vino viene assorbito dal riso. Bagnare con un mestolo di brodo caldo e portare a cottura il risotto versando gradualmente il brodo quando occorre. A metà cotture unire il radicchio e la salsiccia rosolati precedentemente e, a cottura ultimata, regolare di sale, macinare il pepe e mantecare con il resto del burro e 1 cucchiaio di parmigiano.
Un consiglio: lasciare riposare il risotto al radicchio con salsiccia un paio di minuti prima di servire. Il risotto con radicchio e salsiccia è un piatto già gustoso ma se volete aggiungere una nota per renderlo ancora più saporito e dare una nota croccante, cospargere con un trito di noci su ogni piatto prima di servire.
Commenti
Posta un commento