Sgaloppine al marsala

Le scaloppine sono amate da tutti perché facili e veloci da preparare, ma possono diventare anche un prelibato secondo piatto per le occasioni speciali… come nella versione al marsala che vi propongo. Il gusto delle scaloppine al marsala risulta più morbido rispetto a quelle al limone ed è caratterizzato dalla nota aromatica conferita dal tipico vino liquoroso che viene prodotto qui in Sicilia. E poi, grazie alla breve cottura, la carne rimane tenera e succosa e il fondo di cottura con cui viene nappata risulterà cremoso e saporito. Ottime con un contorno di funghi trifolati, le scaloppine al marsala sono perfette per tutti coloro che desiderano fare bella figura con poco tempo a disposizione. Per 4 persone.

  • 400 gr di lonza di maiale, 8 fettine;
  • 100 ml di marsala;
  • 100 ml di brodo vegetale;
  • 50 gr di burro;
  • farina 00;
  • olio extravergine d'oliva;
  • sale fino e pepe nero appena macinato;

Per preparare le scaloppine al marsala sistemare le fettine di carne tra due fogli di carta forno e battere con un batticarne in modo da schiacciarle e allungarle allo stesso tempo fino a che non risulteranno molto sottili: così facendo la carne risulterà più tenera e meno fibrosa. Quindi infarinare le fettine ed eliminare bene la farina in eccesso.

In una padella capiente fare sciogliere dolcemente il burro insieme all'olio, poi alzare leggermente la fiamma e aggiungere le fettine infarinate rigirandole, dopo un paio di minuti, con una pinza da cucina e lasciare a scottare per qualche istante anche dall'altro lato. Alzare la fiamma, sfumare con il marsala e condire con sale e pepe.

A questo punto versare il brodo vegetale e continuare la cottura  ancora per qualche minuto oscillando la padella di tanto in tanto per creare una deliziosa emulsione. Quando il fondo di cottura sarà diventato bello cremoso, impiattare e servire queste gustose scaloppine al marsala.

Si consiglia di consumare le scaloppine al momento perché la carne tenderà a indurirsi una volta cotta. Se necessario potete conservarle in frigorifero per 1-2 giorni, ricoperte con il loro sughetto. In alternativa alla carne di maiale si può utilizzare quella di vitello o di pollo seguendo la stessa ricetta. Se desiderate ingentilire il sapore delle scaloppine, potete aggiungere qualche goccia di miele verso la fine della preparazione!

Commenti