Ricetta antichissima quanto semplicissima, unico ingrediente necessario è il caciocavallo stagionato o semistagionato per un piatto unico particolare oppure un secondo semplice ma di gusto. Per 4 persone.
Tagliare a fettine di circa cm: 1 scarso di spessore il formaggio, bagnare con acqua e passare le fettine velocemente nella farina, e sistemare le fette in una padella già calda con 3 cucchiai di olio d'oliva e fare prendere colore insieme allo spicchio d'aglio schiacciato e lasciato in camicia per evitare che bruci, quindi girare le fettine di formaggio e aggiungere l'aceto diluito con 2 cucchiaiate di acqua, un abbondante pizzico di origano, sale,pepe e lo zucchero, lasciando insaporire qualche minuto, quindi ritirate la padella dal fuoco e servire caldissimo, cosparso con il suo
liquido di cottura.
- gr. 400 caciocavallo,
- gr: 50 di farina gialla,
- una spolverata di origano,
- 1 spicchio d'aglio,
- mezzo cucchiaino di zucchero,
- 1,5 cucchiaio di aceto di vino,
- olio d'oliva evo, sale e pepe q.b.

Tagliare a fettine di circa cm: 1 scarso di spessore il formaggio, bagnare con acqua e passare le fettine velocemente nella farina, e sistemare le fette in una padella già calda con 3 cucchiai di olio d'oliva e fare prendere colore insieme allo spicchio d'aglio schiacciato e lasciato in camicia per evitare che bruci, quindi girare le fettine di formaggio e aggiungere l'aceto diluito con 2 cucchiaiate di acqua, un abbondante pizzico di origano, sale,pepe e lo zucchero, lasciando insaporire qualche minuto, quindi ritirate la padella dal fuoco e servire caldissimo, cosparso con il suo
liquido di cottura.
Commenti
Posta un commento