La braciola siciliana meglio conosciuta come "falsomagro" o " bruciuluni" è uno tra i piatti di carne più annoverati della cucina siciliana. Diffuso in ogni provincia, è però originario della città di Palermo e si differisce, da cucina a cucina, nella farcia. In ogni famiglia siciliana troverete una ricetta diversa, per la farcitura, il pan grattato tostato, l'uovo sodo, la passolina e pinoli.
Di base è un grosso involtino realizzato con una fetta di carne di vitello farcita con uova, formaggi e salumi, arrotolata e cotta, affogata nella salsa di pomodoro con la quale condire la pasta. Le dosi indicate bastano per 6/8 persone.
- 1 kg circa di carne di vitello in fetta unica sottile e battuta;
- 100 gr caciocavallo semistagionato;
- 100 gr mortadella;
- 2 cipollotti;
- 2 cucchiai caciocavallo grattugiato;
- 3 cucchiai di pangrattato;
- 30 gr di passolina e pinoli;
- olio di oliva extravergine;
- mezzo mazzetto di prezzemolo tritato;
- 2 uova sode;
- 100 gr battuto per soffritto di sedano;
- carota e cipolla;
- 2 passate di pomodoro;
- 2 foglie di alloro;

Tritare i cipollotti e versare in una padella calda con 2 cucchiai di olio, aggiungere la passolina, i pinoli e il pangrattato facendo rosolare brevemente. Togliere dal fuoco e condire con una spolverata di pepe nero e il prezzemolo tritato.
Intanto disporre la carne sul piano da lavoro, cospargere con il formaggio grattugiato. Disporre le fette di mortadella e successivamente coprirle con il pangrattato preparato. Sistemare il formaggio tagliato a strisce e le uova in fila al centro della carne e spolverare di sale e pepe. Arrotolare la carne su se stessa ripiegando verso il centro i bordi laterali per evitare la fuoriuscita della farcitura, e legarla ad intervalli regolari con spago da cucina. Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella e rosolare la carne da tutti i lati con le foglie di alloro.
Per la salsa, scaldare 4 cucchiai di olio in una casseruola abbastanza grande da contenere anche il rotolo di carne e versare il battuto facendo rosolare per 5 minuti. quindi aggiungere la passata di pomodoro e le foglie di alloro, condire con sale e pepe e avviare la cottura a fuoco lento.
Trasferire la braciola già rosolata nel tegame con la passata in cottura, coprire il tegame e cuocere a fuoco molto basso per 1 ora circa girando di tanto in tanto.
Togliere il rotolo di carne dalla salsa e lasciarlo raffreddare un poco prima di togliere lo spago. Poi affettare a fette un pò spesse.
Distribuire la salsa sul fondo di un piatto da portata, sistemarmi le fette di carne e completare con la salsa rimanente.
Commenti
Posta un commento