Insalata di farro

Il farro è il più antico frumento coltivato dall'uomo, ha meno calorie di altri cereali ed è fonte di vitamine B e di proteine. Ha un notevole effetto saziante ed è l'ideale per chi segue una dieta ipocalorica dimagrante. L'insalata di farro è un piatto unico perfetto per chi vuole mangiare bene e sentirsi in forma, soprattutto abbinato ad altri cereali, verdure, legumi o pesce. Per questa preparazione, ho scelto il farro perlato, che non necessita di ammollo e cuoce in circa 20/30 minuti, mentre il tipo decorticato necessita di ammollo e una cottura di circa 1 ora. Meglio lessare il farro da solo senza aggiunta di condimenti e, una volto cotto e scolato condire a piacere per le insalate. Si possono variare gli ingredienti con cui arricchire l'insalata di farro: per una versione tipicamente estiva si può preparare una padellata di peperoni, zucchine e melanzane, mentre per una invernale basteranno cubetti di zucca e barbabietola al forno. Per una variante ancora più ricca e sostanziosa, unire delle uova sode a spicchi, dei filetti di tonno sott'olio o del prosciutto cotto, tagliato a listarelle. Dosi per 4 persone.

  • 200 gr di farro perlato;
  • verdure grigliate, lesse o arrostite a piacere;
  • olio extra vergine di oliva;
  • sale marino e pepe nero appena macinato;
  • e poi tonno, prosciutto cotto a dadini, pollo o quello che la fantasia vi suggerisce;

Per prima cosa lavare molto bene il farro all'interno di uno scolapasta o di un colino perchè, quasi sempre, contiene residui terrosi. Una volta lavato, cuocere in acqua bollente e salare a fine cottura, quindi passare sotto l'acqua corrente fredda per fermare la cottura e condire con un filo di olio extravergine di oliva, lasciando intiepidire prima di aggiungere gli altri ingredienti.

  • Si può condire l'insalata di farro nella maniera più classica con pomodorini, basilico e mozzarella e ottenere così un pasto completo, fresco e leggero.

  • In alternativa, una variante che piace molto ai bambini è il condimento della classica insalata di riso con sottaceti, cubetti di prosciutto cotto o wurstel, pomodori, formaggio, tonno e maionese.

  • Per chi ama gli accostamenti insoliti, da provare l'insalata di farro con gorgonzola, pere, rucola e noci e condita con olio, sale, pepe e un cucchiaino di miele diluito in poco aceto di mele.

  • Un altro buon accostamento per l'insalata di farro, sono ceci e fragole: mondare le fragole, lavarle e tagliarle a pezzetti irregolari. Sciacquare i ceci e mescolate tutti gli ingredienti; condire con un filo di olio, sale e pepe. Completate a piacere con foglioline di basilico e qualche goccia di aceto.
  • Da provare infine verdure e formaggio a dadini, con gherigli di noce sbriciolati e scorza di limone grattugiata che doneranno alla pietanza una piacevole croccantezza e aromaticità.

Commenti