Pizza di zucchine al gusto sfincionello palermitano

La pizza di zucchine è una valida alternativa per mangiare le verdure in maniera sfiziosa e gustosa, soprattutto per i più piccoli. La preparazione è semplicissima e veloce, non occorre infatti la lievitazione dell’impasto. Questa  pizza alle zucchine è una ricetta facilissima, ma molto appetibile e gustosa, un'ottimo piatto unico da servire per cena oppure in mini porzioni per l'aperitivo. Non richiede affatto impegno, basta grattugiare e mescolare e il risultato è piacevolissimo. La farina che amalgama e lega il tutto rende il composto soffice e consistente e ci permette di mangiarla anche con le mani quindi è perfetta da preparare per feste in piedi. Inoltre si può cucinare in anticipo e congelare: basterà solo fare rinvenire un attimo nel forno per rigenerare la focaccia e servirla poi tranquillamente anche tiepida o fredda. Oltre che con le zucchine, possiamo realizzarla con le patate a fettine. Dosi per 2/4 persone. 

  • 350 gr di zucchine verdi, circa 2, grattugiate;
  • 200 ml di acqua;
  • 2 uova medie bio;
  • 180 gr di farina 00;
  • mezza bustina di lievito per torte salate: 8 gr circa;
  • 50 gr di formaggio grana grattugiato;
  • 150 gr di formaggio a piacere tra caciocavallo, provola o scamorza, a dadini; 
  • sale fino e pepe nero;
  • 1 cipolla dolce;
  • una decina di pomodorini;
  • pangrattato;
  • olio extra vergine di oliva;
  • origano secco;

Dopo aver lavato le zucchine, grattugiarle con una grattugia dai fori larghi insieme a metà della cipolla, salare poco e poi disporle su un telo  pulito e lasciare a perdere l'acqua di vegetazione per una mezz'ora circa. Trascorso il tempo, con l'aiuto del telo, strizzare le zucchine grattugiate fino a eliminare l'acqua in eccesso. 

In una terrina sgusciare l'uovo e sbattere con una frusta, quindi, aggiungere alternando la farina già setacciata con il lievito in polvere e l'acqua, sbattendo bene ed evitando la formazione di grumi. Quando la pastella è pronta aggiungere le zucchine grattugiate con la mezza cipolla e la metà del formaggio grattugiato, quindi salare e pepare.

Foderare un teglia da forno di circa 25 per 35 cm, con la carta forno, distribuire una mano d'olio sulla carta e quindi versarci dentro il composto, livellando bene. Distribuire sulla superficie  il resto della cipolla già sbucciata e tagliata a fettine sottili, i pomodorini affettati, il formaggio a cubetti, 3 cucchiai di pangrattato già mescolato con il resto del formaggio grattugiato e un generoso filo d'olio d'oliva su tutta la superficie. Infornare in forno caldo a 200° per 25/30 minuti circa. Deve dorare in superficie quindi sfornare e condire con l'origano e un filo d'olio d'oliva a crudo. 

Servire subito la pizza di zucchine al gusto sfincionello ancora calda e il successo è assicurato.

Commenti